Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Scenari e prospettive delle imprese agroalimentari fra sostenibilità e innovazione

Come hanno reagito le Aziende Agrifood italiane durante la pandemia? Il settore agroalimentare che riposte ha dato al lungo lockdown? Cosa hanno imparato gli imprenditori agrifood dal Covid? E i consumatori? Nel prossimo futuro sarà ancora più centrale la sostenibilità e l'innovazione nel settore agricolo? Che legame c'è tra cibo e salute? 

Energie Rinnovabili ed efficientamento energetico in agricoltura buone pratiche dal Lazio

Nell’ambito del progetto europeo “AgroRES”, che mira ad incentivare lo sviluppo di misure che incoraggino la produzione e l’uso delle energie rinnovabili (RE) nel settore agricolo e rurale, avrà luogo mercoledì 15 luglio 2020 il seminario a distanza “Energie rinnovabili ed efficientamento energetico in agricoltura: buona pratiche dal Lazio”, promosso da ARSIAL nell’ambito del progetto stesso ed organizzato con la collaborazione del FIDAF. Il Dr.

Il Progetto SIMBA lancia un breve questionario rivolto ai consumatori

Nell’ambito del progetto SIMBA - Innovazione sostenibile delle applicazioni di microbiomi nel sistema alimentare, finanziato dalla Commissione Europea - programma Horizon 2020, è in corso un’indagine che mira a verificare l’interesse e la disponibilità dei consumatori a fare uso di prodotti alimentari ottenuti in modo sano e sostenibile grazie all’impiego di microrganismi benefici, quali, ad esempio, batteri, microalghe e funghi.

5th IMEKOFOODS - Metrology for Sustainable Food Production - Prague on 16th - 18th September 2020

La conferenza internazionale 5th IMEKOFOODS - Metrology for Sustainable Food Production organizzata dalla Czech University of Life Sciences di Praga e IMEKO TC23 e promossa da METROFOOD-RI, si svolgerà dal 16 al 18 Settembre 2020 .  La conferenza sarà “ibrida, data la situazione di emergenza sanitaria legata al COVID-19, con la possibilità di partecipare e presentare lavori anche on-line, con una quota di partecipazione minima, pari a 50 €.

La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 31 Luglio, ma a breve sul sito verrà pubblicata  l’estensione della deadline.

Giornata della ricerca accademica spaziale

La ricerca è motore di innovazione e pilastro fondamentale per la crescita e lo sviluppo di nuove competenze. Lo Spazio è da sempre un settore all'avanguardia per la ricerca scientifica e tecnologica. Con questo evento ASI avvia un percorso con il triplice scopo di: supportare l'interazione del mondo della ricerca accademica con gli Enti di Ricerca, le imprese e l'Agenzia, fare da vetrina per le competenze tecnico scientifiche nazionali e l'offerta formativa, consolidare la costituzione di una community della ricerca Spaziale italiana partendo dalle università.

 

Conferito il prestigioso premio WORLD FOOD PRIZE 2000 allo scienziato del suolo Rattan Lal

Il World Food Prize 2020, premio istituito dall’agronomo statunitense Norman Borlaug, vincitore del premio Nobel per la pace nel 1970, è stato assegnato a Rattan Lal, noto scienziato del suolo della Ohio State University che ha dedicato la sua carriera alla comprensione di come preservare e nutrire il suolo per migliorare il suo stato di salute, aumentare la produzione alimentare, migliorare la qualità nutrizionale degli alimenti, ripristinare l’ambiente e mit

Coronavirus: "Agroalimentare-cibo-malattie infettive", online lo speciale del magazine ENEA

La drammatica esperienza della pandemia da Covid-19 ha evidenziato il ruolo strategico della filiera agroalimentare e la necessità di metterla al centro dell’agenda economica e sociale sia a livello nazionale che europeo. Lo afferma il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova nell’editoriale sul nuovo numero della rivista ENEA Energia Ambiente e Innovazione, dal titolo ‘Coltivare la sostenibilità – Le grandi sfide per l’agricoltura e la trasformazione dei sistemi agroalimentari”, online sul sito ENEA.

I sistemi agroalimentari alla sfida della sostenibilità nell’ottica della circolarità e del One Health

I sistemi Agroalimentari alla sfida della Sostenibilità nell’ottica della Circolarità e del One Health

L'ENEA organizza il prossimo 10 giugno il webinar “I sistemi Agroalimentari alla sfida della Sostenibilità nell’ottica della Circolarità e del One Health” quale momento di approfondimento e condivisione sulla sostenibilità dei sistemi agroalimentari, per valorizzarne le eccellenze, superare le criticità e rafforzarne la qualità e la competitività.