Attualità

Alimentazione: salute, ENEA realizza kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte

ENEA ha messo a punto un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi, in grado di rilevare in modo rapido, efficace e a basso costo la presenza dell’aflatossina M1 nel latte crudo, una sostanza considerata cancerogena per l’uomo che proviene da animali nutriti con mangimi contaminati.

Food security: ENEA in EU project to achieve ecological resilient dynamism for the EU food system

Identify, classify and evaluate the factors affecting food security (food system vulnerabilities related to climate change and other system shocks (i.e. pandemics), at the local and European level for delivering a real-time surveillance system through the development of a digital Observatory, offered as a website and as a smartphone application: this is the goal of the European ECO-READY project.

METROFOOD-IT Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood: on line il sito del progetto e i canali social

É online il sito web del Progetto Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood METROFOOD-IT, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), coordinato da ENEA.

AIMS cluster

AIMS is a cluster of four projects funded under the same EU Horizon 2020 topic (FNR-11-2020) : “Prospecting aquatic and terrestrial natural biological resources for biologically active compounds”.

Le molecole verdi, le opportunità aperte dalla tecnologia

Su Rai Scuola Newton è, recentemente, andato in onda il servizio dedicato al Plant Molecular Farming. Per ENEA è intervenuta la dott.ssa Silvia Massa, del Laboratorio Biotecnologie del centro ricerca ENEA della Casaccia. L'intervento è stato volto a sottolineare l'importanza delle piante come fonti di principi attivi naturali, utilizzabili in diversi campi, come ad esempio quello della produzione di farmaci e ha offerto l'opportunità di presentare i progetti portati avanti dal Laboratorio Biotecnologie su questa tematica.

Ambiente: ENEA regala una super guida per un Natale più sostenibile

I consigli contro gli sprechi alimentari. Sul fronte alimentare, ENEA è in prima linea con la Divisione “Biotecnologie e agroindustria” nel realizzare alimenti meno deperibili, processi di produzione più sostenibili, packaging biodegradabili, soluzioni contro le frodi alimentari e nuovi materiali, integratori e nutraceutici da scarti alimentari.

Salute: dagli scarti del melograno nuove possibili super molecole benefiche

Estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. È questo l’obiettivo di NewTriPome, il nuovo progetto di ricerca ENEA che vedrà la collaborazione di professionalità e piattaforme tecnologiche di quattro laboratori del Centro Ricerche Casaccia (Roma) impegnati sui temi della salute e delle biotecnologie nel settore agroalimentare.

I trend tecnologici dell'agroalimentare - intervista a Massimo Iannetta Sostenibilità e Agroalimentare - Daily Podcast

L'agroalimentare è un mondo vastissimo, caratterizzato da mille sfaccettature e con una enorme produzione normativa. Quali sono i trend tecnologici dell'agroalimentare italiano e europeo? Ecco la risposta nell'intervista al dott. Massimo Iannetta, Direttore Divisione Biotecnologie e Agroindustria – ENEA, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster AgriFood (CLAN).