Focuses on innovation in the agro-industrial system for the development and competitiveness of food production in terms of quality, safety and sustainability, encouraging chain approaches, through agro-industrial and/or territory clusters.
About Us
Research Topics
In 2015, the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) signed a Memorandum of Understanding with three Italian research institutions: National Research Council (CNR), Council for Agricultural Research and Economics (CREA), and National Agency for New Technologies, Renewable Energy and Sustainable Economic Development (ENEA). The partnership works to enhance sustainable food production and improve nutrition.
Il progetto METROFOOD-IT – Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR - Mission 4 – “Education and Research” - Component 2: from research to business - In- vestment 3.1: “Fund for the realisation of an integrated system of research and innovation infrastructures - Action 3.1.1 “Creation of new research infrastructures strengthening of existing ones and their networking for Scientific Excellence under Horizon Europe) punta sul rafforzamento della co
High-Level Metrology Services in Food in Nutritionfor the enhancement of food quality and safety . The Infrastructure for promoting Metrology in Food and Nutrition (METROFOOD-RI) is a new distributed Research Infrastructure aimed to promote scientific excellence in the field of food quality and safety. It provides high-quality metrology services in food and nutrition, comprising an important cross-section of highly interdisciplinary and interconnected fields throughout the food value chain, including agri-food, sustainable development, food safety, quality, traceability and authenticity, environmental safety, and human health. METROFOOD-RI consists of a physical (P-RI) and an electronic infrastructure (e-RI) to coordinate and integrate existing networks of plants, laboratories, experimental fields/farms for crop production/animal breeding, small-scale plants for food processing and storage, kitchen-labs for food preparation.
Featured

Il prossimo 17 ottobre si terrà il webinar : "La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo".

The EU-funded project Promoting a Plant Genetic Resources Community for Europe - PRO-GRACE aims to jumpstart a novel pan-European Research Infrastructure dedicated to conserving and characterizing plant genetic resources.

Anche quest’anno il Centro Ricerche di Brindisi sarà rappresentato alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. In particolare, sarà allestito uno stand presso l’ex-Monastero degli Olivetani a Lecce, grazie all’invito di UNISALENTO che coordina l'iniziativa.

Per il terzo anno consecutivo l' Organizzazione internazionale italo-latino americana - IILA aderirà alla “Settimana Mondiale dello Spazio”

Il XIV Convegno Nazionale sulla Biodiversità che si è tenuto dal 13 al 15 settembre a Lecce è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell’Università del Salento in collaborazione con l'Accademia delle Scienze della Biodiversità Mediterranea (ASBM).

L'Associazione Italiana di Sicenza e Tecnologia dei Cereali - AISTEC, nell'ambito della sua attività statutaria di promozione di incontri di studio nazionali e internazionali per la divulgazione della conoscenza scientifica ed il contrasto alla disinformazione nel settore dei cereali e derivati.

Startup Awards è il contest ideato da Fortune Italia e Maker Faire Rome che premia le idee più innovative nel campo del foodtech e dell’agritech nelle quali l’agricoltura, l’alimentazione e la tecnologia si uniscono per creare soluzioni sostenibili e di successo

Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna, a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia.

Alla luce delle sfide globali che l’industria alimentare è chiamata ad affrontare, il convegno AlimentiPiù traccerà gli scenari di mercato e di consumo, con un’attenzione ai temi della sostenibilità delle filiere, delle tecnologie, delle innovazioni e della sicurezza alimentare.

On 29th-30th Aug 2023 at Moredun Research Institute, Scotland, the REPRODIVAC project annual meeting was held.

DeliSoil Consortium is pleased to invite you to participate in our stakeholder analysis survey, developed by our partner Mineral and Energy Economy Research Institute of the Polish Academy of Sciences.

È stato pubblicato sull’autorevole rivista “Nature Plants” il genoma del tabacco australiano (Nicotiana benthamiana). Lo studio, iniziato nel 2018, è stato condotto da un consorzio internazionale coordinato dalla Queensland University of Technology e comprendente l’ENEA, sostenuto da un finanziamento europeo nell’ambito del programma Horizon 2020.

The XXXIV SIMGBM Congress will offer 3 Plenary Lectures, 6 Plenary Sessions and 3 Parallel Sessions for oral presentations selected among poster contributions.

La doppia edizione, 2021-2022, di BIOREPORT affronta una serie di tematiche nel tentativo di dare conto della complessità del settore e delle sue relazioni con il sistema agroalimentare, la società e l'ambiente.

Si segnala l'opportunità di una Borsa di dottorato di ricerca in scienze delle produzioni vegetali e animali XXXIX ciclo - a.a. 2023/24, cofinanziata da ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali.

After four years (and a global pandemic), FNS-Cloud - Food Nutrition Security will launch the first generation cloud-solution for food data in Brussels (BE).

A PhD scholarship on Plant and animal sciences to be carriedout at the ENEA Biotechnology Laboratory is available.

Nell’ambito del XXXV ciclo di Dottorato in Plant and Animal production Sciences dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, lo scorso 19 luglio il Dott.

Il 20 luglio si è svolta la riunione della Divisione Biotecnologie e Agroindustria, dedicata alla presentazione delle attività programmatiche e alle iniziative progettuali future a tutto il personale.

Il prossimo 26 luglio si terrà presso la Sala Convegni del Rettorato dell'Università di Camerino l'inagurazione del Laboratorio MARLIC.