Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Managing water and energy for sustainable food systems: how can the Italian Research Community contribute?

Il prossimo 30 novembre presso la FAO, si terrà l’evento organizzato nell’ambito del Memorandum of Understanding siglato tra FAO, ENEA, CNR e CREA nel 2015 finalizzato ad approfondire il tema del NEXUS tra acqua, energia e cibo.

La partecipazione è previa invito.

In allegato il programma della giornata.

 

SMART AGRIFOOD MEET 2017 - Esplorare, conoscere e capire l’agroalimentare del futuro

La Camera di Commercio di Padova, nell’ambito delle attività promozionali volte a favorire la cultura dell’innovazione e lo sviluppo del sistema economico locale, ha ideato il progetto «Padova Innovation Hub», con l’obiettivo di sensibilizzare e accompagnare le micro, piccole e medie imprese padovane ad avviare processi di innovazione, sia tecnologica che strategica, promuovendo processi di aggregazione in rete e opportunità di incontro con i fornitori di servizi a valore aggiunto per l’innovazione.

Info Event on METROFOOD-RI: a Research Infrastructure for Promoting Metrology in Food and Nutrition at RAFA 2017 - 8Th International Symposium on Recent Advances in Food Analysis

The 8th International Symposium on Recent Advances in Food Analysis (RAFA 2017) will take place in Prague, Czech Republic, on 7–10 November 2017.

The RAFA organizers, the University of Chemistry and Technology, Prague (UCT Prague, Czech Republic), and RIKILT, Wageningen University & Research (The Netherlands) would like to invite food scientists from academia and industry, and representatives of national and international agencies, control authorities, governmental and commercial laboratories to attend this event.

Reti digitali e tecnologie per la sostenibilità - Nuove culture ecologiche e le criticità dello sviluppo a 50 anni dal Club di Roma

Lunedì 30 ottobre, presso il Centro Congressi di via Salaria, si apriranno i lavori de "Reti digitali e tecnologie per la sostenibilità. Nuove culture ecologiche e le criticità dello sviluppo a 49 anni dal Club di Roma" che proseguiranno in aula Wolf nella giornata successiva.

Fabbrica Futuro - Idee e strumenti per l'impresa manifatturiera

Giunto al quinto anno di vita, FabbricaFuturo è un progetto convegnistico rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero, di qualsiasi settore, che ha l’obiettivo di raccontare gli scenari futuri del mercato manifatturiero italiano ed i casi di eccellenza, mettere a confronto idee, e proporre soluzioni concrete per accompagnare le nostre aziende manifatturiere in un percorso di crescita e sviluppo.
Contributi di accademici, imprenditori, manager e rappresentanti del mondo dell’offerta presenteranno scenari macroeconomici, tecnologie abilitanti e casi concreti di innovazione.

Biotecnologie per lo Spazio

Il prossimo 28 settembre alle ore 09:00, si terrà presso l'Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria dell'Università degli studi Tor Vergata, il seminario dal titolo: Biotecnologie per lo Spazio, evento organizzato da ENEA, Divisione Biotecnologie e Agroindustria, in collaborazione con l'Università degli studi Tor Vergata, Dipartimento di Biologia e Dipartimento di Ingegneria Industriale.

SOIL BIODIVERSITY IN TREE CROPS TRAINING SCHOOL 25-29 September 2017, CIHEAM Bari

This training school is organized by BioLink (Linking belowground biodiversity and ecosystem function in European forests – COST FP1305) and in particular by WG3 participants (WG3: Belowground biodiversity in plantations and tree crops). The main aim of the school is to provide updated concepts and methodologies on soil biodiversity in tree crops with a multidisciplinary approach embracing theoretical and practical lectures.

SIENA FOOD INNOVATION

Dal 5 al 6 ottobre, a Siena, si terrà il Siena food innovation, dedicato alla tematiche dell'agri-food, della food policy e alle relazioni tra cibo e territorio a livello culturale, antropologico e sociale. L'evento, side-event ufficiale del G7 Science&Technology, sarà incentrato sui bisogni nutrizionali, sociali e produttivi dei millennials e sui loro stili di vita.

Il Dr. Massimo Iannetta Responsabile della Divisione Biotecnologie e Agroindustria parteciperà all'evento.

In allegato il programma.