Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Biomolecole ‘green’ e HIV i temi vincitori del Premio giornalistico “Riccardo Tomassetti” 2017

Un successo tutto al femminile nella X edizione del Pre mioche ha decretato la vittoria di tre giovani giornaliste con servizi dedicati all’innovazione farmacologica e alle sfide della sanità pubblicacome la produzione di biomolecole con organismi vegetali ingegnerizzati e l’HIV.

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA LAGO DI BRACCIANO: UN ECOSISTEMA DA CONSERVARE

In occasione della giornata mondiale dell'acqua si segnala il presente workshop che si terrà alla Porta del Parco di Anguillara Sabazia il prossimo 24 marzo 2018 dalle ore 9:00. Il workshop, che riguarda il Lago di Bracciano e il suo ecosistema da conservare nell'ottica della costituzione del Contratto di Lago, presenta i risultati dell'Analisi conoscitiva degli aspetti ambientali per la definizione di un nuovo modello di gestione del Lago.
Si allega il programma del workshop.

 

Bioservice - AVANBIO

Il prossimo 23 marzo, l'ENEA presenterà, presso la sua sede, la giornata conclusiva del Progetto Bioservice AVANBIO realizzato grazie al Contributo di Regione Lazio e del Consorzio InBio (ENEA e CRS).
Il settore delle Scienze della Vita è uno dei campi a più alta innovazione e vede primeggiare la Regione Lazio e l'Area Romana per la presenza di grandi risorse e competenze, tanto da rappresentare un polo di rilievo nazionale e internazionale.

Soil Biodiversity and European Woody Agroecosystems

Si terrà a Granada, in Spagna, dal 14 al 16 marzo, l'Annual Cost meeting, dal titolo  Soil Biodiversity and European Woody Agroecosystems https://granada-en.congresoseci.com/biolink_2018/index.

Il congresso si colloca nell'ambito delle attività previste dal progetto Cost Action FP1305 Biolink: Linking belowground biodiversity and ecosystem function in European forests cui partecipano circa 28 Paesi europei - www.biolink.eu.

Siccità e Serbatoi Artificiali - Giornata di Studio

I cambiamenti climatici in atto si manifestano ormai con lunghi periodi di siccità interrotti da forti precipitazioni in brevissimo tempo, le cosiddette bombe d’acqua. Gli effetti sul suolo appaiono deva- stanti: le conseguenze della siccità sono accentuate dal precario stato di salute del suolo a causa del forte depauperamento di sostanza organica che, oltre ad agire da cementante per le particelle del terreno, ha una forte capacità di trattenere l’acqua.