Laboratorio Biotecnologie
Il Laboratorio "Biotecnologie” svolge attività di RST&D nell’ambito delle biotecnologie avanzate principalmente orientate alla valorizzazione, sostenibilità e competitività delle produzioni agroalimentari (green biotech) e farmaceutiche (red biotech) esplorando il potenziale del settore delle nanotecnologie (nano biotech).
Le attività si realizzano attraverso competenze specialistiche e piattaforme tecnologiche avanzate di Genetica, Biologia Molecolare, Scienze “omiche”, proiettate soprattutto alla costruzione di ideotipi vegetali di nuova concezione come le “piante biofabbrica” di biofarmaci, nutraceutici, e le piante resistenti a stress biotici e abiotici.
Principali compiti e funzioni:
- Sviluppa e potenzia attività di RST&D nel settore della produzione in sistemi vegetali di molecole ad alto valore aggiunto, come i biofarmaci (anticorpi, vaccini, enzimi di interesse farmaceutico e molecole di interesse nanobiotecnologico).
- Sviluppa e potenzia attività di RST&D nel settore dei “nutraceutici” (es. molecole antiossidanti come carotenoidi e antociani) prodotti in pianta mediante approcci di ingegneria metabolica.
- Sviluppa e potenzia attività di RST&D nel settore della citometria a flusso, con particolare riferimento allaseparazione e identificazione mediante marcatura specifica di cromosomi in genomi complessi, come strumento fondamentale nella ricerca genomica e nella diagnostica medica.
- Sviluppa e potenzia attività di RST&D nel settore della coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali, progettando bioreattori naturali in grado di sintetizzare molecole ad alto valore aggiunto e implementando tecnologie a sostegno della valorizzazione e conservazione di germoplasma di specie vegetali.
- Sviluppa e potenzia attività di RST&D nel settore della patologia vegetale integrando approcci tecnologicimolecolari e genomici per realizzazione di genotipi dotati di resistenze durevoli.
- Applica metodologie ‘next generation’ per il sequenziamento massivo di genomi semplici e compless i e per lo studio dei meccanismi complessi di regolazione epigenetica.
- Applica metodologie di spettrometria di massa per il profilo quali-quantitativo ad alta risoluzione e ad alta processività di metaboliti (metabolomica) estratti da tessuti vegetali.
- Applica metodologie di proteomica differenziale per l’individuazione di marcatori proteici in diversi stadi fisio-patologici di sistemi biologici vegetali, animali e batterici.
- Sviluppa metodologie di ‘genome editing’ applicate al miglioramento genetic o di specie di interesse agrario con genoma decifrato.
- Sviluppa piattaforme di calcolo informatico ad elevate prestazioni 'High Performance Computing' con particolare riferimento alla ‘system biology’ e alla modellizzazione e simulazione di reti metaboli che e di macromolecole.
- Sviluppa metodologie di coltivazione secondo 'Good Agricultural Practice' per piante destinate ad usi farmaceutici e “nutraceutici” che offrano prodotti di elevata qualità e salubrità in serre a contenimento o strutture designate ad hoc per la coltivazione in ambienti estremi.
Linee di Ricerca del Laboratorio
Progetti del Laboratorio
Status: In corso
-
Novel food products for the Promotion of Mediterranean Lifestyle and healthy diet
-
Next-generation vaccines and diagnostics to prevent livestock reproductive diseases of worldwide impact
-
Oxygen sensing a novel mean for biology and technology of fruit quality
-
Innovative high-value cosmetic products from plants and plant cells
-
MaNUfacTuRIng 3D di alimenti vegetali di nuova generazione per la nutrizione sana
-
Bio-utilizzo di risorse in situ per il supporto alla vita nello spazio
Status: Concluso
-
Sistemi e tecnologie per la produzione di micro-ortaggi nello Spazio - ‘Microgreens X Microgravity’
-
Immunotest "verdi" per la diagnostica dell’aflatossina in prodotti agroalimentari
-
Cellule VEGetali per il manufacturing di Food ad alto valore Nutrizionale
-
Approccio BIOtecnologico integrato per la messa a punto di farine ad elevate proprietà tecnologiche con proteine del GLUtine
-
Sistema Ottico di illuminamento LED e controllo iperspettrale per la coltivazione di piante finalizzate ad applicazioni spaziali
-
Microgreens cultivation in a CubeSat
-
Impianto IDROponico verticale per la produzione ad alta processività di ZAFFerano con purezza di grado farmaceutico
-
IMProving RESilience to Abiotic stresses in durum wheat: enhancing knowledge by genetic, physiological and “omics” approaches and increasing Mediterranean germplasm biodiversity by crop wild relatives-based introgressiomics
-
Bioxtreme - Taking root in space communities
-
"Nuovi 'ideotipi' vegetali per un orto spaziale"
-
Quality testing of organoleptic properties of COffee blends via genetic and METAbolic fingerprinting.
-
European network to advance carotenoid research and applications in agro-food and health
-
Avian VIral disease prevention and control with plant-derived vaccines for the MEDiterranean area