Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Frumento duro. Ampliare la base genetica per avere nuovi geni resistenti agli stress. Al via progetto di ricerca internazionale

Recentemente è stata inaugurata una rubrica sul portale  www.agricultura.it - https://www.agricultura.it/programma-prima-2019 interamente dedicata alla valorizzazione dei progetti italiani finanziati dal Programma  PRIMA  - The Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area.  L'articolo dedicato al Progetto IMPRESA IMProving RESilience to Abiotic stresses in durum wheat: enhancing knowledge by genetic, physiological and “omics” approaches and increasing Mediterranean germ

Recentemente è stata inaugurata una rubrica sul portale  www.agricultura.it - https://www.agricultura.it/programma-prima-2019 interamente dedicata alla valorizzazione dei progetti italiani finanziati dal Programma  PRIMA  - The Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area.  L'articolo dedicato al Progetto IMPRESA IMProving RESilience to Abiotic stresses in durum wheat: enhancing knowledge by genetic, physiological and “omics” approaches and increasing Mediterranean germplasm biodiversity by crop wild relatives-based introgressiomics è  consultabile al seguente link: https://www.agricultura.it/2019/05/15/frumento-duro-ampliare-la-base-gen....

Il progetto  è coordinato dall’Università degli Studi della Tuscia e vede  la partecipazione dell’ENEA -  Divisione Biotecnologie e Agroindustria - Laboratorio Biotecnologie.

A cura di: 
Redazione Divisione Biotecnologie e Agroindustria
Ultimo aggiornamento: 6 June 2019