Patrizia Galeffi
Schede primarie
Laurea in Biologia presso l'Università di Roma La Sapienza (1982).
Dottorato in "Basi cellulari e Molecolari " presso il Dpt. Biologia Cellulare, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1987), effuato in parte presso il Laboratorio diretto dal Prof. GG Brownlee, Istituto Sir William Dunn, Scuola di Patologia, Università di Oxford, UK.
Dopo periodi di formazione presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica (IIGB) di Napoli, laboratorio Dr. F. Blasi, e l'Istituto di Neurobiologia del CNR, nel laboratorio diretto dal Prof. Rita Levi Montalcini, è divenuta ricercatore presso l'ENEA, CR Casaccia, UTAGRI GEN.
E' responsabile scientifico di un gruppo di ricerca composto da strutturati e studenti e responsabile di progetti finanziati da varie organizzazioni italiane o internazionali, co-autore di numerosi articoli peer-reviewed, chairwomen e relatore invitato a convegni nazionali e internazionali.
Le principali attività scientifiche includono:
- Studi di genomica funzionale di geni , come il gene DRF1, coinvolti nella risposta delle piante alla siccità e valutazione del loro profilo di espressione in frumento duro, triticale e grani ancestori.
- Genotipizzazione del varietà di frumento duro, triticale e grani ancestori.
- Studi di filogenetica in cereali e grani ancestori.
- Ingegnerizzazione e biologia molecolare dianticorpi, anticorpi per la resistenza della pianta a patogeni, anticorpi per uso farmacologico.
- Modellistica di anticorpi, immunoconiugati efattori di trascrizione
- Bioinformatica
- Piante transgeniche per il miglioramento delle colture e per la produzione di proteine utili
- Studi sulla selezione di linee di triticale per la produzione di bioenergia
E' tutor di numerosi laureati e dottorandi, provenienti da università nazionali e internazionali. E' valutatore di progetti di ricerca su incarico di MIPAF e UE.
E' referee per riviste specializzate e panel editor per la rivista “Food, Agriculture and Environment” Membro del Comitato ENEA per il Technology Assessment e della Rete ENEA Relazioni Internazionali.